Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
corpo, sotto il beccuccio: POMISI
cartiglio all'interno del vaso: brocchetta di Savona / con scritta e figura / vendita di oggetti antichi / Piazza di Pietro (?) [...] / Roma
Acquareccia di forma quasi globulare, con base molto stretta, imboccatura bassa e larga svasata verso l'esterno, piccolo beccuccio, ansa a doppio nastro tubolare parallelo che si divarica in basso in due doppi riccioli. Tutta la decorazione consistente in volute, foglie e racemi stilizzati, è eseguita in colore azzurro polvere su fondo bianco. Dello stesso colore è il grande cartiglio con l'iscrizione davanti al centro è la figura del santo sottostante, con il collo trafitto da una spada.
L'acquareccia del Museo Storico di Borgo Castello è un tipico esempio dei prodotti delle manifatture di Savona, come dimostrano soprattutto lo stile compendiario della decorazione e l'uso sapientissimo del monocromo azzurro-polvere. L'interpretazione dell'iscrizione è quanto mai ardua. Si può pensare a una voce volgare risalente alla radice "pom", che si riferisca forse ad un succo di mele.
Lise G., Ceramica del '600 e Farmacia, Milano 1974
Catalogo centro, Catalogo del centro internazionale di ceramiche artistiche da farmacia, Sesto Fiorentino 1972
Fourest H.P., La maiolica in Europa, Novara 1964
Morazzoni G., La maiolica antica veneta, Milano 1955