albarello

Oggetto
albarello
Ambito di produzione
manifattura di Caltagirone
Cronologia
sec. XVII
Materia
maiolica
Misure
cm - altezza 25, larghezza 13
Codice scheda
BDM_6179
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei provinciali
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate
Iscrizioni

verso, parzialmente coperto da antica etichetta: VASO / [...] / CA[...]IRO / NE L[...]

Vaso a cartoccio / Caltagirone / Luogo di vendita / Piazza di [...]et[r] n° 4

Due alberelli cilindrici, rastremati al centro a forma di rocchetto. La decorazione consiste in fiori e rami a volute color giallo oro e foglie verde chiaro su fondo blu intenso, con cerchi concentrici alla base e presso l'imboccatura nei colori verde e giallo su fondo bianco. Larga imboccatura con bordo lievemente ripiegato verso l'esterno.

Come suggerisce l'iscrizione sul verso, probabilmente di mano di Giovanni Cassar, si tratta di alberelli di Caltagirone. Per un riscontro molto puntuale si confronti con un manufatto simile di analoga provenienza, del secolo XVII, pubblicato in Pedrazzini (1934, fig. a p. 110), molto simile per forma, dimensioni e decorazione (il giallo è sostituito però dal bianco), e con un piccolo alberello, sempre di Caltagirone, con decorazione a racemi in blu, giallo e arancio, della metà del sec. XVII, esposto nel Museo degli Ospedali Riuniti di Genova (in Lise 1974, tav. 40).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Lise G., Ceramica del '600 e Farmacia, Milano 1974

Ragionieri A., Un centro internazionale di ceramiche da farmacia a Sesto Fiorentino, Sesto Fiorentino 1973

Catalogo centro, Catalogo del centro internazionale di ceramiche artistiche da farmacia, Sesto Fiorentino 1972

Pedrazzini C., La Farmacia Storica ed artistica italiana, Milano 1934

Leggi tutto