Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso: C.M.
Alberello di maiolica bianco-rosata, decorato con motivo di ghirlande di fiori e foglie, in stile compendiario, di colore azzurro intenso e con profili bruni. Base a balza, corto piede, corpo rigonfio con strozzature centrali, in corrispondenza della quale corre una fascia bianca, non decorata, per l'iscrizione. Imboccatura larga rivoltata verso l'esterno.
Data la somiglianza di questo alberello con quelli del museo attribuiti a manifattura di Bassano, è difficile interpretare la sigla sul verso come una marca di fabbrica, in quanto tale sigla è stata usata per la maiolica antica di Castelli e per quella di Urbino, per la porcellana antica di Sèvres e per quella antica a pasta tenera di St. Cloud e di Paris, faubourg St. Honoré (cfr. De Mauri, 1914).
Ragionieri A., Un centro internazionale di ceramiche da farmacia a Sesto Fiorentino, Sesto Fiorentino 1973
Catalogo centro, Catalogo del centro internazionale di ceramiche artistiche da farmacia, Sesto Fiorentino 1972
Pedrazzini C., La Farmacia Storica ed artistica italiana, Milano 1934
De Mauri L., L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1914