coperchio, covertòrie

Oggetto
coperchio
Altra Denominazione
covertòrie, covertore
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XVIII - sec. XIX
Materia
rame
Misure
cm/ g - altezza 2, larghezza 27.3, diametro 19.5
Codice scheda
BDM_6216
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei provinciali
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate

Coperchio a calotta quasi piatta con stretta tesa piana. Su tutta la superficie decorazione impressa a stampo, costituita, partendo dal centro, da alcuni fiorellini geometrizzati a quattro petali (che si ripetono anche sulla tesa e sul manico), da una serpentina irregolare formata da archetti dentellati, e da due cerchi concentrici di rotelline a cinque e a otto raggi. Il lungo manico piatto è applicato al centro del coperchio e termina a ricciolo.

BIBLIOGRAFIA

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965