Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Coperchio a calotta quasi piatta con stretta tesa piana. La decorazione, impressa a stampo, è costituita, partendo dal centro, da due stelle a quattro punte (terminanti a stelline) intersecantesi, da una fila di pallini con punto centrale e da seconda fila di fiorellini a quattro petali arrotondati e punto centrale. Segue infine una serpentina costituita da semicerchi uniti a due a due a forma di esse, cui si alternano, ogni tre o quattro elementi, delle stelline. Il lungo manico piatto è applicato al centro del coperchio, termina a ricciolo ed è decorato con un motivo di rotelline.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965