bottiglia

Oggetto
bottiglia
Ambito di produzione
vetreria goriziana
Cronologia
1759­/ 1771
Materia
vetro - paglia - carta
Misure
cm - altezza 19.3, diametro 8
Codice scheda
BDM_6303
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei provinciali
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate
Iscrizioni

etichetta: 4 AR (?) / F. / ROSOLIO DI / MARASCHINO /Fabbrica di / ANASTASIO e RANDELLI / IN TRIESTE

striscia di paglia verticale: Dono della fam. SECULIN 21 /9

Bottiglia cilindrica rastremata verso il basso, di colore verdognolo, con collo applicato sottile e corto, caratterizzato dal bordo irregolare. La bottiglia è impagliata e reca un'etichetta di carta stampata con aquila bicipite nella parte superiore e iscrizione in quella inferiore. L'impagliatura è eseguita con un'erba detta "sala".

La bottiglia, come pure numerosi altri oggetti di vetro esposti nel Museo Storico di Borgo Castello, è un prodotto delle manifatture goriziane attive nel XVIII secolo. La bottiglia impagliata da rosolio fa parte della produzione della seconda vetreria di Tribussa (1759-1771), che forniva alle fabbriche di rosoli di Trieste (quella di G. Rossetti e quella di G. Balletti erano le più antiche) una grande quantità di bottiglie. Il Museo storico di Borgo Castello possiede altre due di queste bottiglie, una con l'impagliatura ma senza etichetta (scheda 6304) e una senza impagliatura (scheda 6305 ).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Mariacher G., Il vetro europeo dal XV al XX secolo, Novara 1964

Cossar R.M., Ricordi di una vecchia industria goriziana, in La Porta Orientale, 1931, n. 9-10

Cossar R.M., L'industria del vetro nell'alto Goriziano, in Archeografo triestino, Trieste 1926, XIII

Morelli C., Istoria della Contea di Gorizia, Gorizia 1855

Leggi tutto