Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La portantina è costituita da uno schienale in legno composto da due elementi verticali lievemente arcuati, a cui sono fissati due tavolette sagomate (la superiore munita di due feritoie per il fissaggio degli spallacci). Due assiccelle trasversali, sagomate, collegano ulteriormente i due travicelli verticali, a cui sono stati fissati due supporti lignei a forma di cuneo che si adattono alla conformazione della schiena.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978