Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lo stampo di tessitura è lo stesso usato per tessere il coperchio del contenitore cilindrico (n. inv. 1). Da un lato la tessitura uniforme con corda fine e media, color marrone e parte terminale bianca. La forma circolare ridotta di 1/4 e piegata diventa la patella di chiusura della borsetta; abbellita da corde intrecciate di color arancio e disegno geometrico lungo il perimetro. La patella è chiusa con un pomello anch'esso di cartoccio che attraverso un asola chiude la borsa. Il perimetro esterno è impreziosito da una frangia colorata costruita lasciando libere le corde di orditura. La borsetta si porta con una spallina realizzata con un cordoncino intrecciato colorato di media misura. Il retro dell'oggetto è di color marrone digradante dal centro verso l'esterno.
Tufton Mason O., American Indian Basketry, New York 1988
Materiali di una ricerca, Materiali di una ricerca per la mostra intrecciatura tradizionale friulana, Udine 1986
Intrecciatura tradizionale, L'intrecciatura tradizionale in area lucchese, Roma 1984
Berini L., Il cartoccio nel Rojale. Cooperativa Artigiana Cartocciai Friulani. Cortale (1964-1984), Reana del Rojale (UD) 1984