Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La lanterna presenta una forma a parallelepipedo a base quadrata con telaio in lamina di ferro battuto ed ante di vetro (una delle quali funge da sportello). Il tettuccio conico, sempre in ferro battuto, reca una serie di aperture a scaglia e riccioli angolari. All'apice è inserito del filo di ferro per la sospensione dell'oggetto. Internamente c'è un fornelletto cilindrico con stoppino atto all'accensione.
Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972