lanterna, feraal

Oggetto
lanterna
Altra Denominazione
feraal
Ambito di produzione
bottega fabbrile
Cronologia
sec. XIX seconda metà-sec. XX prima metà
Materia
ferro - vetro - metallo - canapa
Misure
mm - altezza 190, larghezza 150
Codice scheda
BDM_7059
Collocazione
Andreis (PN)
Museo dell'arte e civiltà contadina di Andreis

La lanterna presenta una forma a parallelepipedo a base quadrata con telaio in lamina di ferro battuto ed ante di vetro (una delle quali funge da sportello). Il tettuccio conico, sempre in ferro battuto, reca una serie di aperture a scaglia e riccioli angolari. All'apice è inserito del filo di ferro per la sospensione dell'oggetto. Internamente c'è un fornelletto cilindrico con stoppino atto all'accensione.

BIBLIOGRAFIA

Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Tolmezzo (UD) 1978

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Leggi tutto