Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La grande raganella è costituita da una scatola in legno in cui è inserito anteriormente, entro un telaio, un cilindro dentato con manovella e due pioli sporgenti, collegato ad una serie di lunghe lemelle (sovrapposte in tre file sfasate), scattanti ogniqualvolta la ruota viene azionata. Le due lamelle poste alle estremità sono distanziate dalle altre e dotate di due robusti cunei a forma di testa di martello semoventi.
Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001
Ciceri A., Piccolo, interessante museo di Andreis, in Sot la Nape, Udine 1983, 2-3
De Marco S., Il suono del rito, in Bollettino delle civiche istituzioni culturali, Udine 2009, 11
Gri G. P./ Marcato C./ Petris A., Crasulas e crasuladors, s.l. 2006
Nicoloso Ciceri A., Tradizioni popolari in Friuli, Reana del Rojale (UD) 1986, II