Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lo scardasso è costituito da due tavolette di legno rettangolari della stessa dimensione e autonome, provviste di una corta impugnatura e ricoperte nel lato interno con una sottile pellicola di materiale gommoso, sulla quale sono stati inseriti dei denti di ferro ripiegati su stessi e disposti fittamente. Sul lato opposto di ciascuna tavoletta è presente un maniglione di legno sagomato e forato atto alla presa.
Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2