Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lo scardasso è costituito da un mobiletto alto e stretto, con un piano superiore aggettante, aperto verso l'interno e fissato ad una base rettangolare sporgente (atta a garantire la stabilità del lavorante seduto di fronte). Alla base superiore è inchiodato un pettine cardatore.
L'informatore Roberto De Zorzi ritiene che tale tipologia non sia tipica per la zona di Andreis e suppone la provenienza del pezzo dalla Carnia, in quanto la madre del prestatore era carnica.
Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2