Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Cesta a pianta subovale tutta in vimini decorticato realizzata partendo dal fondo con la tecnica a graticcio. Nell'esecuzione dei fianchi l'artigiano ha usato sempre vimini decorticato tessendo con tre tipi di lavorazione: intrecciatura serrata, appaiata, e ad incrocio. Su una tessitura di base è stata applicata una seconda lavorazione puramente ornamentale, che impreziosisce l'oggetto. In particolare dalla base una treccia a tre capi, una tessitura con i vimini che percorrono il corpo dell'oggetto per incontrarsi ed incrociarsi nella parte alta. particolare anche il risvolto con tessitura intrecciata.
Gri G.P., La storia dell'intrecciatura in Friuli nell'età moderna. Linee di ricerca, in Materiali di una ricerca per la mostra intrecciatura tradizionale friulana, Udine 1986
Materiali di una ricerca, Materiali di una ricerca per la mostra intrecciatura tradizionale friulana, Udine 1986