Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La sgranatrice a mano è una grattuggia di ferro formata da una maniglia che viene infilata nella mano. La sgranatrice esternamente è munita di una doppia fila di punte che permette di staccare il grano dal tutolo. Un pezzo di stoffa è avvolto con dello spago all'impugnatura dell'utensile.
Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Driol M., Aratura, semina, raccolto. Immagini fotografiche e testimonianze orali relative a Gaio e Baseglia, in Spilimbèrc, Udine 1984
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983