Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Macchina manuale a barella costituita da due rulli scanalati azionati da una manovella e funzionanti come un coppia di ingranaggi, ruotando l'uno in senso opposto all'altro, così da sottoporre a pressione gradualmente crescente gli acini. Rulli e manovella sono montati su due robuste stanghe di legno parallele.
Le macchine pigiatrici a rullo sostituirono il sistema di pigiatura con i piedi in modo abbastanza diffuso presso i contadini solo in tempi recenti, dopo il secondo conflitto mondiale, pur essendo conosciute sin dal XVIII sec.
Stacul J., Il torchio, la botte la cantina. Appunti sui sistemi tradizionali di vinificazione nell'Isontino, in Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Monfalcone (GO) 1993
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2