gerla, cos

Oggetto
gerla
Altra Denominazione
cos
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
vimini
Misure
cm - altezza 77, larghezza 64,5, profondità 55,5
Codice scheda
BDM_8185
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

La gerla, a forma di tronco di cono rovesciato e intessuta di vimini, è composta da: un fondo formato da una tavoletta rettangolare in cui sono infilate le costole (stecche verticali); stecche orrizzontali di vimini che vengono intrecciate con le costole; orlo della bocca in legno ove sono infilate le costole all'estremità superiore, spallacci in vimini.

BIBLIOGRAFIA

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Cjase Cocel, Cjase Cocel. Museo della vita contadina, Fagagna (UD) 1998

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Leggi tutto