Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sedia tipo Marocca. Si tratta di una sedia di legno con una spalliera costituita da tre traversi, quattro fusi laterali, una stecca anteriore e un fuso posteriore, le gambe leggermente arcuate. La sedia impagliata prodotta localmente costituisce il risultato del sincretismo tra la produzione artigianale e a domicilio, visto che l'impagliatura della seduta era realizzata dalla donna (impagliatrice) anche in casa. L'impagliatura era realizzata con l'erba palustre "palùde" e i fuscelli o paglietti di segala "fros".
La maggior parte dei mobili del XIX secolo che hanno avuto un significato rilevante per la successiva evoluzione della ricerca formale erano stati al loro apparire fenomeni anonimi e marginali. A questo proposito tra le acquisizioni locali si devono ricordare le sedie impagliate, spesso costruite da secoli nella stessa forma, sedie semplici realizzate con il legname dei boschi vicini, con sedili intrecciati di materiali comuni del luogo, che si possono trovare ancora oggi in Europa. Si tratta di sedie di successo in quanto rispondono nella loro realizzazione formale alle nostre idee sui mobili d'uso comune senza troppe pretese. Le sedie impagliate prodotte localmente costituiscono un esempio di design anonimo e sono classificabili principalmente in tre tipologie differerenti una dall'altra: Marocca, Marsiglia, Marburg.
Zolli A., Da comunità produttive a distretti industriali. Antropologia economica dei distretti friulani della sedia e del coltello, Padova 2018
Grandinetti R./ Passon M./ Zolli A., Il distretto friulano della sedia: analisi di alcuni processi di cambiamento, Udine 2006
Fabi L., La cultura della sedia. Storia, origini e sviluppo del "Triangolo della sedia", 1992
Lombardi A./ Lugo P., 100 anni di sedie: Friuli 1890-1990. Breve storia del design della sedia, Pasian di Prato (UD) 1999
Mang K., Storia del mobile moderno, Roma-Bari 1987