Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
gamba posteriore destra: CENTRO EUROPEO DEL FRIULI PER LA GIOVENTU'
La sedia non presenta rifiniture nella definizione degli elementi componenti. Le gambe posteriori e anteriori, a sezione quadra, sono raccordate da quattro fuselli, uno per lato, uniti a secco con foro passante. La spalliera è composta da due assicelle rettangolari leggermente arcuate.
Secondo Ennio Puntin questa tipologia di sedia è caratteristica di una produzione autarchica, presente un po' ovunque in Friuli sino ai primi decenni del XIX sec.