sedia, cjadree

Oggetto
sedia
Altra Denominazione
cjadree
Ambito di produzione
artigianato dell'Europa centrale
artigianato dell'Europa centrale
Cronologia
sec. XX prima metà
sec. XX prima metà
Materia
legno di faggio - compensato
Misure
cm - altezza 89,5, diametro 40
Codice scheda
BDM_11655
Collocazione
Manzano (UD)
Palazzo Comunale
Collezione del Comune di Manzano
Iscrizioni

nella seduta interna: 9426

retro della seduta: CENTRO EUROPEO DEL FRIULI PER LA GIOVENTU'

La sedia è composta da una seduta curvata, dove è inserito un sedile in compensato che presenta una decorazione a stampo, e da elementi a sezione circolare. Le gambe anteriori sono alla base rivolte verso l'esterno, mentre le gambe posteriori presentano una sezione più spessa nella parte superiore dove è inserito un elemento di raccordo a conclusione dello schienale. Un altro elemento, a forma di ferro di cavallo, raccorda questa parte con la seduta e definisce lo schienale della sedia. Sono presenti due rinforzi laterali ed il cerchio sottosedile, tutti curvati. Il sedile è collegato alle gambe posteriori da due tirafondi mentre due gattelli sostengono le gambe anteriori al sedile. La decorazione presenta una struttura articolata e complessa: da un nucleo centrale si sviluppa una forma a conchiglia che viene raccordata e incorniciata da una serie di volute e racemi.

In merito al commercio di sedute stampate o pirografate ci sono riferimenti certi con la ditta "Luterma" con sede in Lituania. In seguito, a causa delle sanzioni internazionali e dell'indirizzo autarchico assunto dal regime, questi scambi commerciali non si effettuarono e la fornitura di sedili stampati dal 1937 venne fatta dalla ditta italiana "Dal Vera".

Leggi tutto