Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
41
6
La forma in legno è visibile solo nella parte del collo, dove si intravede l'unione delle due componenti di cui è costituita e un foro con bordo in ferro che si prolunga in verticale all'interno del tallone. In questo punto è stato inchiodato anche un pezzetto di cuoio nero che probabilmente integra una zona troppo usurata. Sul legno sono impressi il n. 41 del piede e il n. 6 della calzata. A lato è visibile un timbro a forma di rombo con le lettere "M" e "F". Nella pianta del piede è applicata una piastra in ferro in parte coperta da una soletta di pelle.
Tirelli R., Magari zavatis, ma simpri Gonars. Gonars il paese delle calzature, Gonars 1999