Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le tenaglie sono in metallo e sono costituite da due aste articolate su un perno. Possiedono una bocca (parte che non s'impugna) dotata di superficie dentellata e prensile. La tenaglia n. 810 ha la particolarità di avere la bocca ricurva, mentre la n. 817 e n. 819 hanno la bocca dritta, in asse col resto dello strumento. Queste due tenaglie possiedono anche, all'estremità di una delle due aste dell'impugnatura, una scanalatura che consentiva di utilizzarle anche come "levasemenze".
Clark S./ Lyman D., Il grande libro degli attrezzi: tutti gli arnesi per l'hobbista fine. Guida all'uso e alla manutenzione, Milano 1977
Niccoli M./ Martellotti G., Dizionario enciclopedico Sansoni, Firenze 1959-1960, V