Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
INDUSTRIA BACOLOGICA FRIULANA SPILIMBERGO
La cimasa, in legno scuro, apparteneva, probabilmente, a un mobile o ad una vetrina. Su di essa sono intagliati un miscoscopio e quattro farfalle.
Paschetto V., La seta in Friuli e a Spilimbergo: il caso della filanda vecchia, in Quaderni parteniani, Spilimbergo 2001, 2, pp. 32-53