Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Tinozza a forma di tronco di cono rovesciato, di legno a doghe, di cui due sporgenti dalla bocca e munite di fori in cui far passare un bastone o una corda per rendere più agevole il trasporto. Le doghe sono tenute assieme da due fasce di ferro poste alla base e al margine della bocca. Sulla fascia superiore è presente una maniglia di ferro in corrispondenza di una delle due doghe forate.
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983