macchina per la polenta, machine de polente

Oggetto
macchina per la polenta
Altra Denominazione
machine de polente
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
ferro - legno
Misure
cm - altezza 127, larghezza 43.7, profondità 144
Codice scheda
BDM_13129
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

Da una intelaiatura circolare di ferro con due piedi, in cui va inserito il paiolo, parte una lunga barra che si aggancia ad un sostegno di legno sorretto da tre piedi di ferro sagomati a s allungata. L’asta di legno ha l'estremità superiore leggermente inclinata e qui sono fissate due ruote dentate: una laterale ed una posteriore. La prima è dotata di una manovella che trasmette il movimento alla seconda nella quale si innesta una lunga asta che corre sopra alla barra dell’intelaiatura agganciandosi ad essa tramite un congegno mobile nel punto in cui la barra si apre nell’elemento circolare. Tale asta è formata da due elementi che si innestano tra loro, bloccati da un inserto, e termina con una pala circolare cava che ha la funzione di rimestare la polenta.

BIBLIOGRAFIA

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Bertossi S., Case friulane. Architettura spontanea della Bassa, Trieste 1977

Someda de Marco C., Mostra delle arti popolari del Friuli, della Venezia Giulia e della Marca trevigiana, Udine 1941

Leggi tutto