scolapiatti, disgoteplàts

Oggetto
scolapiatti
Altra Denominazione
disgoteplàts, scoladora
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
legno
Misure
cm - altezza 14.7, larghezza 73, profondità 46
Codice scheda
BDM_14160
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

Sorta di vasca rettangolare priva di una parete con le pareti laterali maggiori smussate verso il lato minore mancante che doveva risultare più basso. L'interno è suddiviso in tre vani da due pareti forate nella parte centrale ed il piano è scanalato per consentire il deflusso dell'acqua. La vasca, che andava collocata su un sostegno aggettante dal muro di forma triangolare, con angoli smussati, per darle l'inclinazione, nella parte inferiore presenta due listelli l'uno per l'ancoraggio sul sostegno, l'altro per l'appoggio sull'acquaio.

BIBLIOGRAFIA

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1978, III

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Leggi tutto