Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sorta di vasca rettangolare priva di una parete con le pareti laterali maggiori smussate verso il lato minore mancante che doveva risultare più basso. L'interno è suddiviso in tre vani da due pareti forate nella parte centrale ed il piano è scanalato per consentire il deflusso dell'acqua. La vasca, che andava collocata su un sostegno aggettante dal muro di forma triangolare, con angoli smussati, per darle l'inclinazione, nella parte inferiore presenta due listelli l'uno per l'ancoraggio sul sostegno, l'altro per l'appoggio sull'acquaio.
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1978, III
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965