Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
su anello mobile: P. 14 . kg
sul braccio minore: P. 14 . kg
lo strumento si compone di un'asta metallica tarata con scale diverse, in chilogrammi su di un lato ed in ettogrammi sul lato opposto; su questa asta scorre un romano di forma sferica con gancio superiore, collegato ad una sottile lama in ferro che si sposta lungo le tacche dell'asta. Questo braccio ha una delle due estremità appiattita su cui si inseriscono su lati opposti e leggermente discosti tra loro due lamine a U fissate ad un perno provviste di ganci che fungono da fulcro a seconda che si effettuino pesate da ettogrammi o da chilogrammi, ed una più grande (che può ruotare sull'asta) che regge il piatto rotondo con sponde alte che pende sospeso con tre catenelle.
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965