pentola, pignata

Oggetto
pentola
Altra Denominazione
pignata
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX
Materia
alluminio - ferro
Misure
cm - altezza 17, larghezza 22, profondità 21, diametro 18.3
Codice scheda
BDM_14348
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

Recipiente con fondo convesso di forma troncoconica. Il manico mobile è infilato in anelli opposti collocati esternamente alla bocca e realizzati attorcigliando un tondino appiattito alle estremità che sono fissate alla parete del recipiente tramite ribattini. Esternamente motivo decorativo a onda nella parte superiore, più in basso doppia linea di trattini diagonali.

BIBLIOGRAFIA

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1978, III

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Leggi tutto