sul fondo: 26
Recipiente leggermente rastremato verso il basso, a fondo convesso, dotato di due anelli diametralmente opposti fissati con un ribattino sul bordo del recipiente, in corrispondenza di un inspessimento della parete, ove si inserisce il manico mobile, curvo a semicerchio. La bocca ampia è studiata appositamente per l’uso a cui è prevalentemente destinata, cioè la cottura della polenta, che deve essere rimestata per circa 40 minuti.
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1978, III
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965