lanterna, ferâl

Oggetto
lanterna
Altra Denominazione
ferâl, ferâr, ferarut
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
vetro - lamina metallica
Misure
cm - altezza 19, larghezza 8.3, profondità 8.6
Codice scheda
BDM_14544
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

Lume portatile costituito da una intelaiatura a forma di parallelepipedo a base quadrata con ante di vetro (una delle quali apribile), chiusa superiormente da un tettuccio piramidale, recante una serie di aperture a scaglia e riccioli angolari. Sul vertice è inserito del filo di ferro sagomato ad uncino per permettere la sospensione dell'oggetto. Internamente è fissato tramite una linguetta un fornelletto cilindrico con foro superiore in cui andava inserito uno stoppino.

BIBLIOGRAFIA

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1978, III

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Leggi tutto