Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Killing D.D.T POTENZIATO MODELLO "2
FORO DI LUBRIFICAZIONE
Oggetto composto da una sorta di siringa fissata su un piccolo serbatoio, entrambi metallici. Il serbatoio è provvisto di tappo a vite, forato superiormente, dal quale fuoriesce una piccola cannuccia che termina in corrispondenza del foro all’estremità del cilindro con stantuffo. Tale elemento presenta lateralmente anche un altro foro per la lubrificazione e lo stantuffo è costituito da un’asta alle cui estremità è fissato, da un lato un pomello in legno, dall’altro due dischi di latta tra i quali se ne frappone uno di gomma.
D.D.T. abbreviazione comunemente usata per indicare l’insetticida dicloro difeniltricloroetano, impiegato nella lotta contro gli insetti vettori di alcune malattie infettive e contro alcuni parassiti agricoli e domestici, fino a quando nel 1972 ne è stato proibito l’uso essendosi riscontrato che i tessuti degli organismi (sia animali sia vegetali) lo concentrano in dosi pericolose, e che perde presto efficacia contro gli insetti, i quali sviluppano una resistenza specifica nei suoi confronti.