Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Arnese composto da una parte mobile, una sorta di coltello che termina con una impugnatura, e da una fissa, un supporto che presenta una lunga fessura centrale in cui si inserisce la lama superiore, incernierate tra loro tramite un perno.
De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002