Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul serbatoio: FLLI CASAROTTI PADOVA
solforatrice costituita un mantice, azionato a mano, formato da due elementi connessi tra loro da un soffietto fissato da una lunga serie di ribattini e muniti di impugnatura: uno è fornito di un foro circolare come presa per l'aria, sull'altro è fissato un serbatoio cilindrico con imboccatura ad imbuto (a cui manca il tappo) collegato al mantice tramite due dotti uno posteriore ed uno frontale. Accanto a quest'ultimo esce la canna, realizzata in due pezzi, dalla quale lo zolfo viene sospinto all’esterno
i medesimi trattamenti in genere venivano effettuati sugli alberi da frutto
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.