seminatrice, violin da semenâ

Oggetto
seminatrice
Altra Denominazione
violin da semenâ
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XX
Materia
legno - latta - ferro - corda
Misure
cm - altezza 27, larghezza 50, profondità 108
Codice scheda
BDM_15637
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro
Iscrizioni

di lato su una fascetta: Trif 1 1½ 2½ 3 MED

detta anche violino, per la sua forma, è un attrezzo composto da una cassetta rettangolare montata su due archetti connessi da una traversa. Al centro di questa è imperniato un rocchetto collegato ad un'asta tramite una corda fissata alle sue estremità. Al rocchetto è fissata una ventola scanalata posta in corrispondenza di un foro sul fondo del contenitore, la cui apertura, per controllare il flusso dei semi, è regolata da una leva

la ventola è stata realizzata con materiale di riciclo. Secondo L. Peressi pare che questo strumento sia stato inventato da Anselmo Colussi "Scalari" da Casarsa

BIBLIOGRAFIA

Peressi L., Sclesis di culture materiâl. Aspetti del lavoro e della vita tradizionali in Friuli, Udine 2011