Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla lama: MADE IN AUSTRIA
attrezzo composto da una lama triangolare leggermente arcuata non molto larga con una costola lungo il dosso e filo all'interno che in opposizione alla punta presenta un codolo assicurato al manico con un anello (ghiera della falce) ed un cuneo (bietta). Il lungo manico presenta due impugnature (presacchio): quella per la mano destra al centro dell'asta imperniata su una assicella ortogonale alla pertica, quella per la mano sinistra in prossimità dell'estremità del bastone, entrambe rivolte sul lato opposto alla lama
La lunghezza dell'asta veniva regolata secondo la struttura del falciatore e in genere poteva essere di pioppo e di tiglio. Le due impugnature per la mano destra e quella per la mano sinistra, che sono nella falce friulana di solito assai diverse, dovevano avere in origine nomi differenti ma tale diversità si sta ormai perdendo. Le falci di produzione austriaca sono più recenti e leggere di quelle friulane
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Formentini M., Le collezioni delle falci, cote, portacote incudini e martelli del Museo della Civilità contadina del Friuli imperiale, Aiello del Friuli (UD) 2007
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005
Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002
Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1981, IV
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.