zappa, sapa

Oggetto
zappa
Altra Denominazione
sapa
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX
Materia
ferro - legno
Misure
cm - altezza 133.5, larghezza 16, profondità 14.5
Codice scheda
BDM_15674
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

strumento formato da una lama tozza trapezoidale arrotondata, leggermente arcuata, con filo ampio e dritto e con un occhio in cui si inserisce il manico in posizione quasi perpendicolare alla lama stessa

BIBLIOGRAFIA

Formentini M., La collezione degli aratri del Museo della Civiltà contadina del Friuli imperiale, Aiello del Friuli (UD) 2008

De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1981, IV

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto