falce fienaia, falset

Oggetto
falce fienaia
Altra Denominazione
falset
Cronologia
1930 post
Materia
ferro
Misure
cm - altezza 11.5, larghezza 70, profondità 7.5
Codice scheda
BDM_15680
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro
Iscrizioni

sulla lama: MADE IN AUSTRIA

sul codolo: Union 70

lama triangolare leggermente arcuata non molto larga con una costola di rinforzo lungo il dosso e filo all'interno che in opposizione alla punta presenta un codolo a cui andava assicurato il manico con un anello (qui assenti)

Le falci di produzione austriaca sono più recenti e leggere di quelle friulane

BIBLIOGRAFIA

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001

Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1981, IV

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto