Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'utensile è costituito da una pialletto collegato ad un'asta metallica con terminazione biforcuta infissa nella stessa in due punti tramite delle lunghe viti imbullonate. Lungo il corpo piatto della verga vi sono dieci fori circolari, in uno di questi è inserita e bloccata, grazie a dadi, una vite lunga con funzione di centro, a raggio variabile, per l'ancoraggio della pialla che in tal modo può muoversi circolarmente.
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Costantini E./ Mattaloni C./ Petrussi C., La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Udine 2007, II