Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La forca, che pare ricavata da un unico pezzo di legno, è composta da un bastone che funge da impugnatura, leggermente ricurvo e da tre rebbi equidistanti e con la stessa lunghezza. Questa tipologia di forca era adatta a trasportare quantitativi esigui di materiali data la fragilità della struttura.
Starec R., Istria Contadina. Strumenti tradizionali del lavoro agricolo, Trieste 2010
Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1981, IV
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2