Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sotto la seduta: VOLPE UDINE
Sedia tipo poltroncina con struttura in legno scuro curvato, seduta a tamburo, schienale a poltroncina con cinque traversine verticali, marchio impresso sotto il sedile "Volpe-Udine".
All’Ottocento appartiene la produzione di Michael Thonet, la sedia Thonet n.14 risale al 1859, quando i brevetti scadono nel 1869, intorno alla n. 14 e al suo costo al pubblico nasce una guerra commerciale. La concorrenza a livello internazionale era rappresentata da Kohn, Fischel, Mundus, mentre in Italia da Antonio Volpe, Wackerlin, Sardella. Localmente sedie viennesi curvate erano prodotte dalla ditta Antonio Volpe, risalente al 1883 circa, con sede in via Grazzano a Udine, i cui modelli di sedie 1 e 2 corrispondevano con la 14 e 18 della Thonet; dalla ditta Marussig & Rovelli a Manzano operante nello stesso periodo; dalla Stefanutti e Tonon che avrebbe acquisito alcuni brevetti di modelli della Volpe, cessata nel 1939, i cui macchinari e alcuni modelli furono portati in Campania dalla società Sautto e Liberale che sarebbe nata l’anno successivo. La produzione di sedie curvate si era diffusa nel Manzanese, si confrontino anche i cataloghi delle ditte Fornasarig e Montina.
Lombardi Borgia M./ Renzi G., Società Antonio Volpe. Il design italiano sfida la Gebrüder Thonet. Italian design challenging Gebrüder Thonet, Milano 2016
Grandinetti R./ Passon M./ Zolli A., Il distretto friulano della sedia: analisi di alcuni processi di cambiamento, Udine 2006
Renzi G., Thonet 14, Milano 2003
Mang K., Storia del mobile moderno, Roma-Bari 1987