Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Maschera medio leggera policroma con sopracciglia e contorni dei grandi occhi rilevati in nero. Il grande naso leggermente all'insù è in parte applicato ed ha grandi narici scavate. Gli zigomi sono molto arrotondati e da una parte vi è anche un bitorzolo. Tutta la parte è evidenziata in rosso. La bocca è aperta e storta con grandi dentoni rifiniti e imbiancati. Il mento è leggermente prominente. (policroma, bitorzolo a sinistra, denti)
La maschera faceva parte della collezione del dott. Luigi Ciceri e della moglie Andreina Nicoloso, appassionati etnografi. Diversi beni di Ciceri sono stati acquistati dal Comune di Udine con deliberazione di Giunta n. 2083/32812 del 14/12/1971. Reg. n. 645. 9.6.1972. Si ipotizza come autore Ludovico Toso, "Vico dai Tôs, Zucchia di Tarcento 1878 - 1915.
Nicoloso Ciceri A., Maschere e mascherate nell'Alto Torre, in Tarcint e valadis de Tor, Udine 1996
Ciceri L./ Nicoloso Ciceri A., Il carnevale in Friuli. Mascheramenti e maschere, usi epifanici, Udine 1967