Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Maschera leggera con grandi sopracciglia prominenti e storte. Gli occhi sono vicini e verniciati di rosso. Il grosso naso applicato tramite chiodini è colorato di nero e rosso. Gli zigomi sono rilevati e rossi. La bocca è aperta ma non mostra denti. Il mento è prominente e termina a pizzo con due punte ed un bitorzolo naturale del legno. La parte sinistra della maschera è mancante e vi è applicata una lamina. (maschera di legno rozzamente scolpita su un pezzo di pioppo (pol) e colorata in bruno e rosso)
La maschera faceva parte della Collezione Perusini n. 852
Nicoloso Ciceri A., Maschere e mascherate nell'Alto Torre, in Tarcint e valadis de Tor, Udine 1996
Ciceri A., Tomât, in Ce fastu?, Udine 1981, a.XXXIII, n.4, dicembre
Ciceri L./ Nicoloso Ciceri A., Il carnevale in Friuli. Mascheramenti e maschere, usi epifanici, Udine 1967