maschera, tomât, figura maschile

Oggetto
maschera
Altra Denominazione
tomât
Ambito di produzione
artigianato delle Valli del Torre
Cronologia
sec. XIX
Materia
legno di pioppo
Misure
cm - altezza 30, larghezza 14
Codice scheda
BDM_18023
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Giacomelli
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo etnografico del Friuli

Maschera leggera con grandi sopracciglia prominenti e storte. Gli occhi sono vicini e verniciati di rosso. Il grosso naso applicato tramite chiodini è colorato di nero e rosso. Gli zigomi sono rilevati e rossi. La bocca è aperta ma non mostra denti. Il mento è prominente e termina a pizzo con due punte ed un bitorzolo naturale del legno. La parte sinistra della maschera è mancante e vi è applicata una lamina. (maschera di legno rozzamente scolpita su un pezzo di pioppo (pol) e colorata in bruno e rosso)

La maschera faceva parte della Collezione Perusini n. 852

BIBLIOGRAFIA

Nicoloso Ciceri A., Maschere e mascherate nell'Alto Torre, in Tarcint e valadis de Tor, Udine 1996

Ciceri A., Tomât, in Ce fastu?, Udine 1981, a.XXXIII, n.4, dicembre

Ciceri L./ Nicoloso Ciceri A., Il carnevale in Friuli. Mascheramenti e maschere, usi epifanici, Udine 1967

Leggi tutto