Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Maschera medio pesante scolpita in un unico pezzo con naso applicato. Il naso è adunco con punta verso il basso ed è proprio conficcato tra i due occhi. Gli occhi sono due fori rotondi che recano nella parte superiore ed inferiore due ciuffi di pelo animale bianco applicato a mo' di sopracciglia. La bocca è scavata senza denti e colorata di rosso. Al di sotto dei due lati della bocca sono applicati due ciuffi lunghi di pelo bianco. (maschera di legno dipinta di bruno, rozzamente scolpita in un pezzo di salcio - venciâr)
La maschera proviene dalla collezione Perusini. Nell'inventario del museo è presente questa nota bibliografica: L. Cargnelutti (a cura di). N. A. Kravsnovskaja, Tradizioni popolari e cultura materiale in Friuli, 1971, p. 175.
Ciceri A., Tomât, in Ce fastu?, Udine 1981, a.XXXIII, n.4, dicembre