maschera, màscare, figura maschile

Oggetto
maschera
Altra Denominazione
màscare
Ambito di produzione
artigianato delle Valli del Torre
Cronologia
sec. XIX
Materia
legno di salice
Misure
cm - altezza 27, larghezza 17
Codice scheda
BDM_18029
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Giacomelli
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo etnografico del Friuli

Maschera medio leggera con grandi sopracciglia e occhi cerchiati di nero ad imitare una mascherina. Il naso è applicato ed è molto grosso con grandi narici scolpite e leggermente all'insù. Le guance sono rosse e seguono l'espressione del ghigno. La bocca ben rifinita è semiaperta e mostra una fila di denti (scolpiti nel legno e imbiancati). Il mento termina a punta dividendosi in due. (maschera di legno dipinta in bruno, rosso e bianco e scolpita in un pezzo di salcio - venciàr)

La maschera proviene dalla collezione Perusini. Presenta un cartellino con scritto "Sig. Augusto del Medico di Antonio, Coja Borc Pirinici".

BIBLIOGRAFIA

Ciceri A., Tomât, in Ce fastu?, Udine 1981, a.XXXIII, n.4, dicembre