Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Maschera pesante scolpita in un unico pezzo. caratterizzata da un grosso pezzo di pelliccia bianca applicato nella parte superiore. Gli occhi sono due fori di forma irregolare e al centro il grosso naso. Baffi e barba sono di crini scuri incollati. La bocca è scolpita con grosse labbra tondeggianti con scolpiti in maniera accennata i denti, dipinti di bianco. Il mento è appuntito e con barbetta applicata. (maschera di legno rozzamente scolpita in salcio - venciâr)
La maschera proviene dalla collezione Perusini. Viene indicata come provenienza anche la località tarcentina Sammardenchia. Nell'inventario è riportato che la maschera ha un cartellino con scritto "Sig. Giuseppe Moro, Bulfons (Sgubo) Tarcento 1946".
Ciceri A., Tomât, in Ce fastu?, Udine 1981, a.XXXIII, n.4, dicembre
Ciceri L./ Nicoloso Ciceri A., Il carnevale in Friuli. Mascheramenti e maschere, usi epifanici, Udine 1967