Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Alto sedile fornito nella parte anteriore di un piano regolabile, leggermente incavato, che scorre su una guida, con blocco a molla, posta sui braccioli con sostegni modanati. Il piano di seduta e lo schienale sono pieni, come anche il poggiapiedi la cui l’inclinazione può essere variata tramite una barretta dentata Le quattro gambe, divaricate per ottenere migliore stabilità, sono connesse tra loro tramite traverse, due incrociate alla base e quattro, a due a due parallele, nella parte sottostante il sedile.
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987