Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Basso sedile realizzato con tavolette piene, anche sui fianchi. Sulla parte alta dello schienale è stato praticato un foro che funge da maniglia. Sugli spigoli anteriori superiori sono presenti due coppie di fori attraverso cui si inseriva una assicella per chiudere la seduta, impedendo al bimbo di alzarsi. Sulla parte frontale della base una tavoletta fissata ai due lati consentiva l'appoggio dei piedi.
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Peressi L., Sclesis di culture materiâl. Aspetti del lavoro e della vita tradizionali in Friuli, Udine 2011