Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il cavallo, completamente rivestito di lamine di metalli diversi, che ne evidenziano le bardature e le diverse parti anatomiche, poggia in posizione statica su una base composta da due elementi curvi, che consentono l’oscillazione avanti e indietro. Una serie di campanellini posti lungo l’asse mediano dell’animale, accompagnavano con il loro tintinnio il movimento del giocattolo.
Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987
Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005