Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Bastone dritto che ad una estremità presenta quattro pioli, inseriti a spirale gli uni rispetto agli altri, a breve distanza tra loro.
Pigiare l’uva con l’ammostatoio consentiva di ottimizzare i tempi necessari alla raccolta e al trasferimento delle uve nella vasca dove sarebbe avvenuta la pigiatura definitiva. L’uva, preventivamente pigiata, diminuiva di volume e consentiva di contenere un numero maggiore di grappoli all’interno della medesima tinozza.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2