diraspatrice

Oggetto
diraspatrice
Cronologia
sec. XX
Materia
legno - metallo - latta
Misure
cm - altezza 90, larghezza 191, profondità 107
Codice scheda
BDM_19625
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

Macchina manuale a barella composta da due barre parallele su cui è fissato un involucro all’interno del quale un sistema di pale, sagomate a dente e azionate da una manovella, ruota su un piano concavo di stanghette parallele a formare una sorta di griglia. Sulla struttura si fissa una tramoggia rettangolare che superiormente ha applicata una lamina bucherellata accanto al foro da cui si inseriva l'uva.

BIBLIOGRAFIA

Stacul J., Il torchio, la botte la cantina. Appunti sui sistemi tradizionali di vinificazione nell'Isontino, in Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Monfalcone (GO) 1993

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Leggi tutto