Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il martello, è formato da un blocchetto o battente in acciaio e un manico in legno. Il battente termina con due estremità opposte, sagomate a punta di scalpello, con lame ortogonali tra di loro: una parallela al manico, l'altra perpendicolare. Il manico è inserito nel battente trapassando l'occhio: la vite inserita, per aumentare lo spessore e bloccare il manico, lo ha spaccato. Il manico ha una sezione tondeggiante che, a 1/3, diventa rettangolare con lati minori arrotondati; rastrema prima della zona dell'innesto per riallargarsi e diventare a sezione troncopiramidale nell'innesto stesso. Il battente sembra più vecchio, forse del primo quarto del XX secolo, il manico, invece, del secondo quarto.
Anche il catalogo S.A.F.E.M (Società Adriatica Ferramenta e Metalli) presenta in vendita questi martelli per fabbri e muratori. La martellina non presenta marchi di fabbrica, e potrebbe essere stata realizzata da una piccola industria, forse locale, o anche da una buona bottega artigiana. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, l'attrezzo potrebbe essere stato realizzato sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi. L'attrezzo potrebbe essere appartenuto al fabbro Giuseppe Calligaris di Ronchi dei Legionari, in quanto le sua attrezzatura, insieme a quella del falegname ebanista Redento Tolloi (1891-1960), tra cui 7 martelli, è confluita nella collezione del museo (per notizie su Tolloi, confrontare ad es. scheda 19221).
Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017
Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993
Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927